• home
  • arte in diretta
  • fabiana mendia
  • il cibo nell'arte
  • il gusto di raccontare
  • art dinner
  • oltre la mostra
  • video
  • articoli
  • il bello del gusto
  • CONTATTO
ART DINNER
IL RACCONTO DEL CIBO NELL'ARTE - a cura di Fabiana Mendia




ART DINNER
Il racconto del cibo nell’arte
A cura di Fabiana Mendia.

ARTEINDIRETTA   in collaborazione con Cappella Orsini LABORATORIO propone a partire dal 20 ottobre un ciclo di incontri che indagano i profondi rapporti tra cibo e arte e il ruolo di molti artisti nella rappresentazione dell’evoluzione del gusto dal mondo antico alla contemporaneità. Oggi che siamo di fronte a una eccessiva intellettualizzazione del si nota, in parte , una certa stanchezza che ormai si intravede nelle decine di trasmissioni di chef in TV, festival del cibo. Molti appassionati e addetti ai lavori hanno  la presunzione di affermare che conoscere il cibo e la cucina sia ” vera cultura”. Il cibo è cibo e decontestualizzandolo troppo ce ne fa smarrire il gusto.

Il cibo è diventato narrazione etica, politica, economica, ambientale, estetica e gli artisti ci hanno illustrato nei secoli i rituali della tavola, le tradizioni, i luoghi di manipolazione, di conservazione .  La serata ART DINNER si divide in due momenti : il racconto con proiezioni e analisi di opere d’arte (durata 55 minuti circa) a cura di Fabiana Mendia e le letture di Sergio Basile ,  nella sala al primo piano della Cappella Orsini Seguirà al pianterreno la cena servita a buffet con  un menu degustazione ispirato al tema della serata.

Il primo incontro giovedì 20 ottobre ore 20 :  Il cuoco di Arcimboldo e storie di chef  e delle loro invenzioni.

Il menu: Timballo d’autunno con funghi e castagne, Pollo alle erbe e gateau di patate , Panna cotta ai frutti di bosco. 35 euro a persona ( vin d’honneur al vostro arrivo). Il vino a parte . (bottiglia o singoli calici)

Per informazioni e prenotazioni: cappellaorsini@gmail.com fabianamendia@arteindiretta.it

I prossimi appuntamenti:

  • Lo spettacolo dei mercati. Ode al cibo tra sacro e profano dal mondo antico al Novecento.

- Il Seicento a tavola.L’esaltazione del piacere estetico e il gioco dei sensi.
- Al Nord in Europa non si mangiano solo aringhe. Testimoni i pittori fiamminghi e olandesi.
- Il Natale. La festa gastronomica e la solennità delle tradizioni e dei rituali della tavola.
- A tavola senza l’imperatore. L’epopea napoleonica in cucina.
- Carnevale e Quaresima. Rapporti tra cibo e peccato, santità e potere.
- I Borbone a tavola. Racconti dispersi e curiosità svelate sulla gastronomia mapoletana.
- Il bello del gusto con Luigi XIV e la sua corte a Versailles ….e la moda dei piselli.


Cappella Orsini Laboratorio, via di Grotta Pinta 21 Roma.





















Arte in Diretta · Via Vannella Gaetani 12, 80121 - Napoli · segreteria@arteindiretta.it · cell. 3404885474